Storia
L’idea nasce da Claudio, Diego e Sarah, tre istruttori di protocolli basati sulla Mindfulness (Mindfulness Based Stress Reduction, MBSR e Mindfulness Based Cognitive Therapy, MBCT), meditanti provenienti da differenti percorsi e formati nel 2017 attraverso il Mindfulness Professional Training, organizzato dall’Associazione Italiana per la Mindfulness (Fabio Giommi, Antonella Commellato).
L’intenzione è quella di costituire un gruppo di lavoro e di ricerca che possa favorire la diffusione del potere trasformativo della Mindfulness in contesti di comunità. Abbiamo voluto unire le competenze e le energie di diversi professionisti (psicologi, psicoterapeuti, filosofi, formatori), legati dalla pratica della meditazione di consapevolezza. A partire dallo stesso terreno condiviso, ognuno porta nella propria attività professionale i frutti della pratica personale, a cominciare da attenzione e presenza.
Il termine Mindfulness significa fare spazio ad una dimensione di consapevolezza che emerge grazie al processo di prestare attenzione, con intenzione, al momento presente. Significa sospendere la tendenza a giudicare, a costruire la realtà con pregiudizio, a definire significati slegati dall’esperienza del presente. Significa stare con ciò che sorge e possiamo osservare nel qui ed ora. Significa liberarsi dalle trappole della reattività e poter costruire risposte armoniche alle esperienze di vita.
Richiama tante cose: in questo contesto ci piace pensarlo come una forza di cambiamento e di trasformazione che dia un nuovo significato alle cose, a noi stessi e ai rapporti di relazione che ci coinvolgono . Si tratta di un altro modo di guardare, di un punto di vista spazioso e aperto ad accogliere ogni aspetto della nostra esperienza.
Il termine Comunità richiama le persone, i rapporti, la società e le sue organizzazioni: possiamo pensarla come comunità famigliare, comunità scolastica o educativa (insegnanti, alunni, genitori), comunità sanitaria (medici, infermieri, pazienti), comunità organizzativa (aziende pubbliche e private) o altre forme più o meno strutturate. Il nostro modo di intendere comunità va verso un concetto inclusivo, di integrazione in cui non si definisca un “noi” che si contrappone a un “loro”. In questo senso MiCo è una Comunità di intenti non teorici: un insieme di interventi volti a esplorare, insieme, le risorse di cui disponiamo e il modo per attingervi per il bene di tutti.
Un’opportunità per portare equilibrio e consapevolezza alle nostre scelte, costruire una visione più lucida e saggia che possa accompagnare le nostre azioni e favorire le dinamiche di relazione immerse in contesti sociali di comunità.
Gli interventi basati sulla Mindfulness (Mindfulness Based Intervention, MBI’s) possono essere lo strumento per osservare e conoscere i comportamenti, gli schemi, le reazioni delle persone; per mobilitarne le risorse in contesti più ampi di quello personale e per restituire interezza e umanità alla comunità oggi frammentata e divorata da un sistema sociale ed economico che di umano ha, troppo spesso, ben poco.
L’intervento elettivo che proponiamo in quanto istruttori Mindfulness è l’MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction). E’ un programma per la riduzione della stress, basato sulla pratica di consapevolezza. Un aspetto centrale è l’apprendimento di un metodo efficace, che incoraggia il partecipante a esplorare la propria esperienza, momento per momento, con curiosità e senza pregiudizi. Attraverso alcuni esercizi, meglio definibili come pratiche formali ed informali di consapevolezza, i partecipanti diventano più vividamente consapevoli del respiro, del corpo, di pensieri ed emozioni e delle relazioni a cui diamo forma con gli aspetti presenti nella vita quotidiana, Questo processo di crescita e trasformazione, potrà facilitare la conoscenza di noi stessi e delle modalità con le quali ci approcciamo al mondo e permetterci di aprirci all’esperienza con minor stress e una maggiore centratura e lucidità.
Nel divenire del progetto è nostra intenzione poter proporre altri programmi MBI’s oltre ai classici MBSR e MBCT, progetti più specifici e calati sui bisogni della persona: Mindfulness per genitori, Mindfulness per insegnanti, Mindfulness per bambini e adolescenti, Mindfulness eating, Mindfulness Yoga.
Lo Spazio MiCo è ospitato nello Studio di Psicologia (Via Carroccio 12, 20123 Milano): studio di psicologia e psicoterapia nel quale lavorano professionisti che offrono servizi legati alla persona nel campo della salute mentale: psicoterapia adulti, psicoterapia bambini e adolescenti. Progetti legati alla genitorialità, progetti di inclusione scolastica, Neuropsicologia, EMDR e protocolli Mindfulness.